L' Associazione Italiana malattia di Charcot-Marie-Tooth (AICMT) è un'organizzazione democratica di volontariato (NO PROFIT), costituitasi il 9 aprile 1999, ai sensi della legge 11 agosto 1991 n.266 (Legge-quadro sul volontariato), con i seguenti obiettivi: 1) promuovere la ricerca scientifica, al fine di accrescere la conoscenza su questa malattia e di migliorarne il trattamento 2) favorire l'informazione su questa malattia presso i medici, i fisioterapisti, i tecnici ortopedici, i pazienti e i loro familiari, al fine di conseguire più facilmente la diagnosi e il trattamento più adeguato ed aggiornato possibile 3) favorire la comunicazione tra i soggetti affetti da questa malattia e tra questi e le figure professionali preposte alla diagnosi e al trattamento della medesima 4) favorire l'inserimento al lavoro dei soggetti affetti dalla malattia, fornendo informazioni sulle leggi a favore dei disabili 5) favorire le attività ricreative dei soggetti affetti. L' AICMT è composta dagli aderenti (soci) che, ogni cinque anni, eleggono il comitato, il quale, a sua volta, elegge il presidente. Per divenire soci, occorre presentare una domanda, contenente una dichiarazione di accettazione dello statuto. I soci si riuniscono in assemblea almeno una volta l'anno per approvare il programma di attività proposto dal comitato Il comitato fissa le norme per il funzionamento dell'organizzazione, determina il programma di lavoro in base alle linee di indirizzo approvate dall'assemblea, assume il personale, accoglie o respinge le domande degli aspiranti aderenti. Il presidente rappresenta legalmente l'associazione, convoca le riunioni del comitato e dell'assemblea e, in caso d'urgenza, assume i provvedimenti di competenza del comitato. Statuto Home | Cos'è una neuropatia | Genetica della CMT | Farmaci da usare con cautela
|