Home Blog Chi siamo Attivitą Progetti Sostienici Contatti
 
Comunicazione sociale
  
Centro ascolto CMT

Comunicazione sociale


Video comunicazione sociale

Fai click per vedere il filmato.
(in streaming)

PDF Stampa E-mail

FARMACI DA USARE CON CAUTELA

Le nordamericane "CMT International" e "CMT Association" hanno recentemente pubblicato una lista di farmaci che possono causare peggioramento, transitorio o permanente, in pazienti con malattia di Charcot-Marie-Tooth (CMT).

Poiché quest'ultima è una patologia non sempre nota ai medici di base e agli specialisti in discipline non neurologiche, può essere utile anche ai pazienti italiani disporre della suddetta lista, non certo per scartare di propria iniziativa i farmaci elencati, ma perché il medico curante possa tenerne conto nella prescrizione di una terapia medica.

Infatti, se alcuni dei medicinali elencati possono essere indispensabili (e in tal caso occorre accettarne con i benefici anche i rischi), altri possono essere sostituiti da analoghi meno tossici.

A differenza di quanto fatto dalle associazioni americane, i farmaci vengono qui suddivisi, nelle due tabelle allegate, secondo che possano danneggiare ulteriormente i nervi (già compromessi dalla CMT), oppure causare semplice accentuazione, transitoria o permanente, della debolezza muscolare.

Anche se i primi sono più pericolosi, è ovvio che ogni ulteriore riduzione della funzionalità muscolare causata dal farmaco possa comportare conseguenze anche serie sul piano funzionale, con accentuazione della disabilità.


Farmaci che danneggiano ulteriormente le fibre nervose

Antineoplastici

  Cisplatino, Vincristina, Taxolo, Nitrofurazone, Clorambucil.


Antimicrobici

  Nitrofurantoina (Furadantin), Acido Nalidixico (Neg-gram), Acido Pipemidico (Pipram), Ciprofloxacina (Ciproxin), per le infezioni delle vie urinarie;

  Metronidazolo (Flagyl), per le infezioni vaginali;

  Etionamide, Isoniazide, Etambutolo, Streptomicina, per la TBC;

  Cloramfenicolo (Chemicetina), per tifo e paratifo;

 

  Colistina (Colimicina);

 

  Amfotericina (Fungizone), per le micosi gravi;

 

  Dapsone, per la lebbra;

 

  Clorochina, per la malaria e l'amebiasi, nonché per l'artrite reumatoide.


Cardiovascolari

  Propranololo (Inderal) e altri Beta-bloccanti, per l'ipertensione e le tachiaritmie;

 

  Perexilina (Pexid), per l'angina pectoris;

 

  Idralazina (Apresolin), per l'ipertensione;

 

  Amiodarone (Cordarone), per le tachiaritmie;

 

  Disopiramide (Ritmodan), per le extrasistolie.


Neurologici

  Fenitoina (Dintoina), per l'epilessia;

 

  Ergotamina (Gynergen), per l'emicrania;

 

  Litio, per la psicosi maniaco-depressiva;

 

  Amitriptilina (Laroxyl), Imipramina (Tofranil), Sertralina (Zoloft), per la depressione;


Antireumatici

  Sali d'oro (Ridaura);

 

  Indometacina (Indoxen o Indocid);

 

  Colchicina, per la gotta;

 

  Fenilbutazone (Kadol).


Altri farmaci

  Disulfiram (Antabuse), per l'alcolismo;

 

  Cloropropamide, per il diabete;

 

  Almitrina (Vectarion), per la bronchite cronica ostruttiva;

 

  Vitamina B6 (Benadon), ad alte dosi.

 

 

 

 

Farmaci che accentuano la debolezza muscolare

- per blocco della trasmissione neuromuscolare

Antibiotici aminoglicosidici

  Gentamicina (Gentalyn), Kanamicina, Streptomicina, Neomicina.

Antibiotici tetraciclici

  Tetraciclina, Doxiciclina (Bassado), Minociclina (Minocin).

 

  Penicillamina (Pemine), per l'artrite reumatoide.


- per azione tossica sul muscolo

  Acido Epsilon-Aminocaproico (Caprolisin), per le emorragie;

 

  Clofibrato, Fenofibrato (Fulcro), Benzafibrato, Simvastatina (Sivastin), Pravastatina (Pravaselect), per le dislipidemie;

 

  Emetina, per l'amebiasi;

 

  Zidovudina (AZT), per l'AIDS;

 

  Diuretici e lassativi che causano perdita di potassio;

 

  Cortisonici per periodi prolungati: causano atrofia muscolare;

 

  Litio, per la psicosi maniaco-depressiva;

 

  Salbutamolo (Ventolin), per l'asma bronchiale;

 

  Danazolo (Danazol), per l'endometriosi.


- per azione miorilassante

   Tiocolchicoside (Muscoril), Piridinolo mesilato (Lyseen), per le contratture muscolari.

 
 

Sondaggio

La CMT é:
 

 
Effettua una donazione!

Quanto vuoi donare?
Digita l'importo nel riquadro sottostante e verrai inviato ad una pagina per il pagamento sicuro con carta di credito!

Ultime notizie
Smile E' in arrivo il nuovo numero di AICMT News.  Parleremo di:
Leggi tutto...
 
SmileFilo Rosso Genetico: servizio telefonico gratuito di consulenza genetica.
Leggi tutto...
 

 

Wink E' stato finanziato a giugno un nuovo progetto di ricerca sulla CMT.

Leggi tutto...
 
WinkMalattie rare: al via la campagna di comunicazione "Insieme per non essere rari"
Leggi tutto...
 

Patologie esenti da revisione delle visite: il punto della situazione

Leggi tutto...
 
| Chi Siamo | Attivitą | Progetti | Sostienici | Contatti | atto |

© 2008 Associazione Italiana Charcot-Marie-Tooth
Via Carlo Pisacane, 10 - 00152 Roma - P.Iva/Cod.Fisc 96389450584

Siti web Trento